Gli aggettivi hanno la funzione di definire il sostantivo, oppure di attribuirgli qualità o caratteristiche.
In Inglese, gli aggettivi sono invariabili, ovvero mantengono la forma del singolare anche al plurale; inoltre, vanno sempre posti prima del termine a cui si riferiscono.
Categorie di aggettivi
1) Qualificativi: descrivono le caratteristiche del sostantivo (es.: beautiful, happy, dark).
2) Dimostrativi: definiscono la posizione del termine (this, these; that, those).
3) Possessivi: indicano un possesso o una relazione (my, your, his, her, its, our, your, their).
4) Quantitativi: descrivono la quantità del termine (es.: some, much, all, any, enough).
5) Creati con “-ed” e “-ing”: si costruiscono aggiungendo alla radice del verbo il suffisso del participio passato –ed (es.: to bore, bored), oppure il suffisso del gerundio –ing (es.: to bore, boring).
Infine, gli aggettivi in Inglese possono essere usati anche per paragonare due sostantivi: è il caso degli aggettivi comparativi (es.: large, larger, more large than…) e di quelli superlativi (es.: large, largest, most large).
Superlativi e Comparativi in inglese
Gli aggettivi superlativi e comparativi vengono usati quando vogliamo confrontare un termine con un altro o con più altri.
Utilizziamo un superlativo quando selezioniamo il sostantivo che, all’interno del confronto con gli altri, possiede una qualità al massimo o minimo grado.
Ad esempio: nice (bello), nicest (il più bello).
Usiamo un comparativo quando, invece, decidiamo quale dei sostantivi ha la qualità maggiore o minore rispetto agli altri.
Ad esempio: large (largo), larger (più largo).
In Inglese, la forma dei superlativi e comparativi dipende dalle sillabe che compongono l’aggettivo in forma base.
1) Negli aggettivi a una sillaba, basta aggiungere il suffisso -est per il superlativo, oppure -er per il comparativo (es.: long, longest, longer)
2) Negli aggettivi a due sillabe, al posto del suffisso -est o -er, si può scegliere di anteporre l’avverbio “most” per formare il superlativo, oppure l’avverbio “more” per il comparativo (es.: wide, widest, wider; oppure most wide, more wide).
3) Negli aggettivi a tre o più sillabe, per formare il superlativo si antepone sempre l’avverbio “most”, mentre per il comparativo si usa sempre l’avverbio “more” (es: important, most important, more important).